top of page
Cerca

Migliorare le relazioni familiari

Immagine del redattore: cristinaguardaticristinaguardati

Come può un/a Psicologo/a migliorare le relazioni in famiglia? E' questo il primo argomento approfondito dalla campagna #starebenefaremeglio.


Lo dicono in molti: quello di genitore è il mestiere più difficile! Ma perchè bisogna per forza farcela da soli? Quando sentiamo che le difficoltà ci schiacciano e condizionano il nostro vissuto e le nostre relazioni può essere il momento di decidere di chiedere aiuto riservandosi uno spazio di riflessione e ascolto su ciò che sta succedendo in quel momento.

Cosa può fare lo psicologo per migliorare le relazioni familiari? #starebenefaremeglio #relazionifamiliari
Primo tema della campagna ENPAP #starebenefaremeglio

Interrogarsi sul senso profondo della difficoltà che si incontrano è il primo passo per riuscire ad individuare modalità differenti per accompagnare i figli nel loro percorso di crescita.


Relazioni di benessere non sono quelle dove c'è sempre sintonia, felicità e affetto positivo, ma quelle in cui si riesce ad attivare un processo di riparazione di fronte alle inevitabili rotture che si presentano.


I genitori sono la più grande risorsa che i figli hanno per la loro crescita, soprattutto nei momenti di crisi o difficoltà che un figlio può incontrare in determinati passaggi evolutivi o in alcune esperienze nuove che è chiamato ad affrontare. Continuare ad essere una risorsa per i propri figli anche in questi momenti critici può non essere sempre facile, ma è davvero molto importante.


Lo psicologo può accompagnare un genitore in questi processi, non si sostituisce a lui, ma è un suo alleato! Chiedere un aiuto psicologico diventa la possibilità di dare una svolta, di aprire alla possibilità di un maggior benessere per sè e per la propria famiglia.


Lo Psicologo promuove il benessere psicologico dell’individuo, del gruppo e della comunità offrendo uno spazio di riflessione e di elaborazione, dove poter comprendere e dare insieme un significato al proprio disagio.


Per seguire i contenuti sul tema, segui su facebook gli hashtag #starebenefaremeglio e #relazionifamiliari.

Comments


  • LinkedIn Icona sociale

CHI SONO

Dott.ssa Cristina Guardati

Psicologa, Psicoterapeuta

Specialista in Psicologia Clinica

Ordine degli Psicologi delle Marche n. 2316

P. IVA 01998060436

DOVE SONO

OSIMO, via Achille Grandi n. 10

MACERATA, via Beniamino Gigli n. 14

ONLINE, Livi Connect 

CONTATTI

tel. 0733 1778211

mail. cristina.guardati@gmail.com

© 2023 by Cristina Guardati. Proudly created by Wix.com

bottom of page