top of page
Cerca

Problem solving

Immagine del redattore: cristinaguardaticristinaguardati

Aggiornamento: 11 feb 2023

Come può uno psicologo aiutare a risolvere problemi? Ecco il nuovo tema tema campagna ENPAP #starebenefaremeglio.


Le difficoltà che la vita ci pone, piccole o grandi che siano, a volte possono davvero metterci in crisi e non sappiamo trovare il modo per risolverle. Possiamo tendere a rimandare o a provare un senso di disorganizzazione o intensi sentimenti che ci bloccano.

Ci possono essere delle situazioni in cui non riusciamo a trovare o ritrovare le nostre risorse per affrontare in modo efficace quella situazione e possiamo sentirci sopraffatti e confusi dalle intense emozioni che proviamo ed anche agire sotto l'impulso del momento pur di liberarci da quella situazione.


Rivolgersi ad uno psicologo può essere di aiuto a raggiungere la comprensione e il padroneggiamento del problema. Aumenta la capacità di confrontarsi con le sfide difficili della vita senza incorrere nell'esperienza interna di frammentazione.


Attivarsi per chiedere aiuto è già la messa in campo di una nostra risorsa!

"La capacità di lavorare, di trovare la propria creatività, e di risolvere problemi sono alcuni dei risultati di una buona esperienza psicoterapeutica"
(McWilliams, 1999)

Le difficoltà possono sembrare insormontabili. Quante volte di fronte alle difficoltà cerchiamo una scappatoia, o cerchiamo di evitare il contatto con le emozioni difficili pur di non attraversarle? Come recita un bellissimo libro per bambini:"Non si può passar sopra, non si può passar sotto, ci dobbiamo passare in mezzo".

Quando non sentiamo di farcela da soli, possiamo compiere questo attraversamento con uno psicologo al nostro fianco con cui poter pensare insieme.


"È solo se siamo capaci di accettare e riconoscere ciò che proviamo e sentiamo che potremo imparare a gestirlo, senza esserne travolti e condizionati"(Goisis, 2021).


Segui su facebook tutti i contenuti sul tema #starebenefaremeglio #problemsolving.



Riferimenti

McWilliams N. (1999), Il caso clinico. Dal colloquio alla diagnosi. Raffaello Cortina Editore, Milano, 2002.

Rosen M., Oxenbury H. (2015), A ciaccia dell'orso. Mondadori.

Goisis P. R. (2021), Nella stanza dei signi, Enrico Damiani Editore.

Comments


  • LinkedIn Icona sociale

CHI SONO

Dott.ssa Cristina Guardati

Psicologa, Psicoterapeuta

Specialista in Psicologia Clinica

Ordine degli Psicologi delle Marche n. 2316

P. IVA 01998060436

DOVE SONO

OSIMO, via Achille Grandi n. 10

MACERATA, via Beniamino Gigli n. 14

ONLINE, Livi Connect 

CONTATTI

tel. 0733 1778211

mail. cristina.guardati@gmail.com

© 2023 by Cristina Guardati. Proudly created by Wix.com

bottom of page